Le strutture del Castello di Balsignano sono il frutto di una serie di interventi avvenuti in epoche differenti. Di certo l'attuale architettura rappresenta un edificio adattato nella fase più recente alle esigenze di un insediamento di tipo padronale e rurale tipico dell'età moderna. Nel primo medioevo il Castello di Balsignano si presentava in modo molto diverso: probabilmente esistevano due torri quadrangolari collegate tra loro da una robusta cinta muraria che proteggeva un'area circoscritta all'interno della quale dovevano essere edificate le strutture monastiche benedettine.
Successivamente queste torri di difesa furono innalzate e il tratto di mura di cinta che le legava assunse l'aspetto di un corpo centrale di un edificio che ormai andava prendendo la forma di quello che ancora oggi si può osservare. Non è possibile indicare con certezza le date che segnano questa evoluzione del Castello dal momento che non ci sono documenti o resoconti che ne parlino esplicitamente. Si può soltanto segnare una sequenza relativa che vede nella torre ad ovest e nel tratto di mura ad est le strutture più antiche alle quali si sono successivamente aggiunte la Torre Est ed, infine il corpo centrale, orientativamente in un periodo compreso tra il XIV ed il XVI secolo.